Image Alt

Il Festival negli anni

Il Festival Internazionale di Musica (fondato nel 1983 dai M.i Paolo Pellarin e Pavel Vernikov) si svolge ogni anno tra i mesi di Luglio e Settembre: è una manifestazione articolata e composita, che ha acquisito negli anni un prestigio e una notorietà tali da portare a Portogruaro un numero notevole di musicisti, docenti, studenti e appassionati di musica, affermandosi così come un punto di riferimento nel panorama dei festival italiani.

Il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro costituisce l’attività di punta della Fondazione Musicale Santa Cecilia, attiva nel diffondere e valorizzare la cultura musicale e teatrale fin dal 1838 tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Moltissimi i musicisti di fama internazionale che nel tempo hanno contribuito a consolidare il prestigio del Festival: Pavel Vernikov e il Trio Tchaikovsky (co-fondatori del Festival), Sviatoslav Richter, Grigory Sokolov, Natalia Gutman, il Quartetto Borodin, Yuri Bashmet, Uto Ughi, Giuseppe Sinopoli, Massimo Quarta, Kolja Blacher, Aldo Ciccolini, Bruno Canino, Mario Brunello e molti altri. Le ultime edizioni hanno visto protagonisti artisti come Isabelle Faust, Gert Mortensen, Maxim Vengerov, Janine Jansen, Misha Maisky, Moni Ovadia, Alessandro Carbonare, Sergej Krylov, Alexander Lonquich, Roberto Plano, Filippo Gamba, Enrico Pace, Roberto Prosseda, Enrico Bronzi, Trio di Parma, Quartetto Hagen, Quartetto Prometeo, Francesca Dego, il coro nazionale georgiano “I Basiani”, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Accademia dell’Orchestra Mozart di Bologna, l’Orchestra Filarmonica della Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la FVG MItteleuropa Orchestra, la Camerata Salzburg, Kremerata Baltica, solo per citarne alcuni.

La manifestazione presenta due anime: una didattica, costituita dalle masterclass, e una concertistica, rappresentata dagli eventi musicali. L’esperienza della formazione è infatti centrale e complementare alla programmazione del Festival: le masterclass prevedono l’attivazione di un cospicuo numero di insegnamenti, concentrati in corsi di circa 8 giorni ciascuno, e tenuti da docenti di chiara fama provenienti da diverse parti del mondo e realtà musicali.

Gli allievi più meritevoli, individuati da commissioni appositamente costituite, usufruiranno di borse di studio e della possibilità di partecipare a produzioni cameristiche, laboratori in cui gli studenti suonano insieme a insegnanti e concertisti, od orchestrali con la direzione di importanti musicisti. I vincitori, inoltre, potranno esibirsi in veste solistica in concerti a loro dedicati.

Il Festival si distingue inoltre per l’organizzazione di una serie di conferenze, di particolare interesse per il pubblico, con i più noti musicologi italiani: tali appuntamenti – che prevedono anche la degustazione di vini pregiati con la presenza in sala dei viticoltori che illustrano i loro prodotti – sono intitolati Penombre e vengono proposti prima dei concerti al fine di introdurne i contenuti artistici.

Negli anni sono stati presenti divulgatori, musicologi e critici musicali di chiara fama, tra cui Quirino Principe, Giovanni Bietti, Guido Barbieri, Guido Zaccagnini, Oreste Bossini, Angelo Foletto, Paolo Bolpagni, Massimo Cacciari, Michele Dall’Ongaro.

Tutti gli eventi sono programmati nei luoghi più suggestivi della città: la Piazza della Repubblica, gli antichi Molini, le chiese, i palazzi urbani e le ville fuori porta e anche lo stesso fiume Lemene, che più di una volta ha accompagnato grandi artisti come il violoncellista Giovanni Sollima o l’ensemble barocco «Il Suonar Parlante» diretto da Vittorio Ghielmi, che ha celebrato il trentennale del Festival.

Luogo d’elezione è il Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro, struttura adeguata ad accogliere un pubblico di 600 persone, e che può essere interpretato come spazio mutevole e polifunzionale, come dimostrato da alcuni concerti che hanno visto la dislocazione del pubblico sullo stesso palcoscenico, con un singolare effetto di coinvolgimento nell’esecuzione musicale.

Edizione precedenti

Programmi in pdf